
NEWS
Novità, trend e insight: tutto ciò che devi sapere sull'immobiliare
Si prevede che il mercato immobiliare crescerà del 3,4% durante il biennio 2024-2025, arrivando addirittura fino al 5,7% entro la fine dell’anno. Milano si conferma in prima posizione per l’aumento dei prezzi, seguita da Venezia e Roma.
Il ribasso dei tassi dei mutui, fortemente voluto e concesso dalla BCE, sicuramente favorirà le compravendite. La vivacità maggiore si riscontra sicuramente nelle città d’arte universitarie, dove la domanda è in forte aumento.
Il mercato immobiliare si conferma anche nel 2024 uno dei settori più dinamici e influenti dell’economia italiana. L’andamento del mercato immobiliare risente delle variazioni di numerosi fattori macroeconomici, sociali e tecnologici. Per scegliere come e quando investire sul “mattone” è essenziale analizzare ed interpretare le principali tendenze e previsioni di mercato.
Il mercato immobiliare nel 2024 risulta fortemente influenzato da tutta una serie di accadimenti politico sociali che, già nel 2023, ne avevano condizionato andamento e previsioni. I vari istituti e organismi internazionali deputati all’analisi dei dati attuali, hanno evidenziato alcuni aspetti: la ripresa economica globale, l’aumento dei tassi di interesse, l’aumento della digitalizzazione e la crescita della sostenibilità.
Si prevede un aumento del numero delle transazioni immobiliari, con una variazione media Intorno al 10% circa. I prezzi delle compravendita cresceranno lievemente, si stima attorno all’1,5%. Tale aumento è motivato da una vivace ripresa della domanda e dell’offerta.
Per vendere e/o acquistare, oltre che locare, è sempre opportuno affidarsi ad un agente immobiliare esperto, regolarmente iscritto al ruolo degli agenti di affari in mediazione e che conosca approfonditamente il mercato immobiliare, così da supportare al meglio il proprio
cliente.